Cerca nel portale
Come compilare il modello 21 - conto della gestione per le somme incassate a titolo di imposta di soggiorno?
Il conto della gestione dell'agente contabile riporta le seguenti informazioni:
Chi deve pagare l’imposta di soggiorno? E come si calcola?
L’imposta di soggiorno è dovuta fino a un massimo di 5 notti consecutive dai soggetti non residenti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale.
Si calcola moltiplicando il numero degli ospiti per il numero dei loro pernottamenti e poi il risultato ottenuto per la tariffa corrispondente alla categoria di appartenenza.
Cosa si intende per pernottamento e qual è l’intervallo di tempo da considerarsi pernottamento?
Si intende ogni notte di permanenza di un ospite in una struttura, indipendentemente dal tipo di camera occupata, tra le ore 18:00 e le 10:00.
Pertanto, a titolo esemplificativo se un soggetto occupa la camera dalle ore 02:00 alle ore 06:00 è soggetto all’imposta in quanto pernotta nell’intervallo di tempo suddetto.
Chi occupa una camera in orario diurno, il cosiddetto “day use”, è soggetto al pagamento dell’imposta?
Il “day use” non è soggetto al pagamento, in quanto il regolamento comunale richiede come presupposto d’imposta il pernottamento nella struttura ricettiva.
Come si rilascia al cliente la ricevuta dell’imposta pagata? L’importo è soggetto ad IVA o no?
L’imposta di soggiorno non è assoggettata all’applicazione dell’IVA.
Si potrà inserire la somma per l’imposta nella fattura fuori campo IVA, oppure fare una ricevuta a parte utilizzando un generico ricevutario o stampando direttamente la quietanza mediante il software messo a disposizione gratuitamente dal Comune.
I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Ferrara sono tenuti a presentare la dichiarazione anche se per il periodo considerato non ci sono stati ospiti?
Se non ci sono stati ospiti, la dichiarazione deve essere comunque presentata, indicando zero presenze.
Se un dipendente di una ditta lavora in trasferta, ad esempio per un mese, nel Comune di Ferrara arrivando il lunedì e partendo il venerdì, deve pagare l'Imposta di soggiorno?
Si. Deve pagare l'imposta di soggiorno per tutti i 4 pernottamenti di ogni settimana.
Diverso se il contratto prevede la disponibilità della camera senza interruzioni (senza soluzione di continuità), per cui il soggetto pagherà solo i primi 5 pernottamenti (ma paga e ha la disponibilità di pernottare tutte le notti, compreso il sabato e la domenica).
A chi può essere rilasciata la quietanza quando è la ditta/ente che paga i pernottamenti e non la persona fisica che materialmente soggiorna nella struttura?
In questo caso le soluzioni possono essere due e sono a discrezione del gestore della struttura ricettiva:
Ulteriori risposte a domande frequenti
Gli accordi commerciali tra tour operator e strutture ricettive hanno rilevanza sugli obblighi dell'imposta di soggiorno?
Gli accordi commerciali tra albergatori e tour operator hanno rilevanza solo tra le parti e non incidono sulle scadenze e obblighi per l'imposta di soggiorno. Pertanto l'imposta, per gruppi di viaggi organizzati da tour operator, dovrà essere richiesta agli ospiti alla fine del loro soggiorno indipendentemente dagli accordi commerciali.
Dove posso reperire le credenziali per accedere al software messo a disposizione gratuitamente dal Comune di Ferrara, per la gestione dell'imposta di soggiorno?
Per l’ accesso al software contattare l’ufficio imposta di soggiorno del Comune di Ferrara in via Monsignor Luigi Maverna, n.4 previo appuntamento telefonico ai numeri 0532/418029 - 0532/418016.
Anche in caso di "Day hospital" e/o di "Degenza breve" si può usufruire dell'esenzione ai fini dell'Imposta di soggiorno?
Si. in quanto la degenza comprende anche le modalità di assistenza sanitaria breve definite come "Day hospital" e "Day surgery".
A seguito della riclassificazione degli agriturismi il simbolo delle margherite è sostituito dai girasoli. Le tariffe dell'imposta di soggiorno hanno subito delle variazioni?
No. Le tariffe relative agli agriturismi non hanno subìto alcuna variazione ovvero alla tariffa di una margherita ora corrisponde quella di un girasole, alla tariffa di due margherite ora corrisponde quella di due girasoli e così via per tutte le quantità di margherite.