Back to top

Concessione dell'assegno di maternità

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2000-12-21;452~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione dell'assegno di maternità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle cittadine in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere madri cittadine:
  • essere residente nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo
  • avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato
  • avere un conto corrente intestato o cointestato alla richiedente.

L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre:

  • se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e, comunque, non sia in affidamento presso terzi
  • in caso di decesso della madre del neonato (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 n. 452, art. 11).

Il limite relativo al modello ISEE è pari a 20.382,90 €.

Descrizione

In Comune di Ferrara …

Per informazioni ed orientamento rivolgersi allo Sportello Informafamiglie presso gli uffici dello Sportello Sociale Unico Integrato (SSUI).

Email: sportelloinformafamiglie@comune.fe.it  

Sportello Sociale Unico Integrato (SSUI)

Sede: Casa della Salute - Cittadella San Rocco - corso Giovecca 203 - 44121
Orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30
  • il martedì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:30
  • il sabato dalle 9:00 alle 12:00

Telefono: 3493142452
Email: sportellosocialeui@comune.fe.it

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).

Domanda di concessione dell'assegno di maternità
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
Copia del permesso di soggiorno oppure della carta di soggiorno oppure copia della ricevuta del kit postale di richiesta di rinnovo
Estratto del decreto del tribunale ordinario o autocertificazione
(se è in corso un procedimento di separazione o adozione)
Comunicazioni/ricevute dell’INPS o altro ente previdenziale o autocertificazione
(se si è fatta richiesta di trattamenti economici di maternità inferiori all’assegno, del cui esito si è in attesa)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 16:38.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?