Back to top

Rilascio della concessione occupazione suolo pubblico per cantieri, posteggi o autogru sopra le 48 ore

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento per il rilascio della concessione occupazione suolo pubblico per cantieri, posteggi o autogru sopra le 48 ore

A chi è rivolto

Il proprietario dell’immobile, il legale rappresentante dell’impresa che eseguirà i lavori o il tecnico incaricato.

La concessione è rilasciata a soggetti privati e imprese interessate alla realizzazione di cantieri impiantistici, edilizi, stradali, ecc.

Approfondimenti

É importante che la domanda venga presentata con un congruo anticipo rispetto alla data di inizio occupazione suolo in quanto devono essere acquisiti i pareri tecnici i cui tempi variano da 15 a 30 giorni.

In caso di richiesta di proroga di occupazione è necessario presentare domanda prima della scadenza della concessione in atto, indicando la durata e i motivi della richiesta di proroga.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento:

  • cura l’istruttoria
  • acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente)
  • valuta la conformità del progetto rispetto alla normativa vigente
  • inoltra la concessione all’ufficio canone unico al fine del pagamento del canone.

Una volta ricevuto il pagamento del canone, l’ufficio canone unico rilascerà la concessione.

Il responsabile del procedimento in ogni momento del processo di rilascio della concessione può chiedere al richiedente delle integrazioni o chiarimenti. 

In tal caso, il termine di 30 giorni resta sospeso fino alla presentazione della documentazione concordata. 

Il richiedente è tenuto al rispetto di tutte le prescrizioni indicate nella concessione che viene rilasciata.

Domanda di concessione dell’occupazione suolo pubblico per impalcatura, area di cantiere o altra occupazione sopra le 48 ore
Copia del documento d'identità
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria
Integrazione, vistata anche dal proprietario, dell’asseverazione prevista dalle norme, con cui il tecnico incaricato descrive i danni causati dal terremoto e la persistenza dello stato di inagibilità, completa di idonea documentazione fotografica
Nulla osta da parte dell’ente proprietario della strada
(Per le occupazioni ricadenti in tratti di strada statali, regionali, provinciali, dei centri abitati)
Planimetria stradale
Disegno tecnico quotato dell’occupazione

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 12:12.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?