Back to top

Manifestazione di interesse per concessione in comodato gratuito di locali, immobili o luoghi per l'istituzione di Uffici di Stato Civile separati per la celebrazione di matrimoni e la costituzione di unioni civili

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Individuazione di locali/immobili/luoghi di proprietà privata a valenza storica, architettonica, artistica-culturale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L’Amministrazione comunale, nell’intento di offrire pari opportunità a tutti gli operatori privati o aventi titolo, pubblica un Avviso di manifestazione di interesse finalizzato a concedere gratuitamente al Comune di Ferrara locali, immobili o luoghi aventi rilevanza storica, architettonica, artistica culturale, idonei ai fini dell’istituzione di separati uffici di stato civile per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione di unioni civili al di fuori della casa comunale significando che una sede di alto valore storico e/o artistico aggiunge infatti valore alla solennità del rito e al contempo valorizza la sede stessa.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Manifestazione di interesse per concessione in comodato gratuito di locali, immobili o luoghi per l'istituzione di Uffici di Stato Civile separati per la celebrazione di matrimoni e la costituzione di unioni civili
Planimetria di dettaglio e/o rappresentazione grafica che delimiti inequivocabilmente in modo specifico il sito
Documentazione fotografica del sito, locale, immobile, struttura o luogo e dell’allestimento che si intende proporre
Breve relazione in ordine al possesso delle caratteristiche di valore storico, architettonico, artistico -culturale dell'edificio o del sito proposto
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un nulla osta.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 24/10/2025 - 11:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 11:00.38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?