Back to top

Concessione di un contributo economico individuale

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio non attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico individuale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico e che devono affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: vengono erogati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili.

Domanda di erogazione di contributo economico individuale per integrazione di retta
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Certificato pensionistico OBIS – M INPS relativo all'anno in corso
Documentazione relativa alla presenza di beni mobiliari comprensivo di movimentazione ultimo trimestre
Copia di erogazione bonus/benefici/“long term care”
Documentazione relativa alle trattenute sulla pensione
Documentazione relativa alla proprietà totale o parziale di beni immobili e dichiarazione relativa a tutte le azioni tese a mettere a frutto detti beni
Atto di nomina di amministratore di sostegno/procura legale
Contratto con la struttura ospitante o eventuali fatture se l’anziano è già accolto in struttura
Copia dell’atto di nomina di Amministratore di Sostegno/Curatore/Procura generale
Copia del codice IBAN su cui versare l’eventuale integrazione retta
Copia della domanda ingresso in CRA accreditata
Copia dell'istanza di certificazione di estraneità economico affettiva

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 13/01/2025 - 00:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025 12:52.56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?