Attività di volontariato rivolte ai minori, anziani, persone con disabilità e alle loro famiglie finalizzate alla costituzione di una rete di vicinanza solidale
Il servizio è rivolto a tutte le persone che desiderano svolgere attività come “volontario”, ed in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Cosa significa essere un “volontario”
Essere un “volontario” della rete di vicinanza solidale significa mettere a disposizione, a titolo spontaneo, volontario e gratuito, le proprie energie, risorse, tempo e competenze a favore della comunità. Con il sostegno del comune, il volontario contribuisce al miglioramento del benessere dei contesti di vita dei concittadini, con particolare riferimento alle fasce di popolazione più fragili come minori, anziani e persone con disabilità.
Approfondimenti
Gli interventi di Vicinanza Solidale:
Affiancamento del minore (o del neomaggiorenne)
Affiancamento dell’anziano non autosufficiente o delle persone con disabilità nello svolgimento di alcune attività o bisogni quotidiani o sporadici
Accompagnamento dei genitori dei minori o dei famigliari delle persone anziane o con disabilità nel fronteggiare alcune difficoltà della vita quotidiana
Promozione dell’integrazione dei bambini, della persona anziana o con disabilità e delle loro famiglie nella vita sociale del territorio di appartenenza
a) Prenotando un appuntamento allo Sportello Sociale Unico Integrato (SSUI). Telefono: 3493142452. Sede: Casa della Salute - Cittadella San Rocco – C.so Giovecca 203 – 44121.
b) Candidandosi online mediante lo Sportello Telematico Polifunzionale (STP)
Modulo per la candidatura alla vicinanza solidale
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Attenzione:
l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale.
La documentazione può essere inviata:
entro il 14/01/2025 - 00:00
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.