Descrizione

L’Amministrazione comunale prevede per l’estate un aiuto economico effettivo, per le famiglie residenti a Ferrara che ad oggi non hanno ancora usufruito di aiuti economici, per sostenere le rette di frequenza presso i centri estivi.
Approfondimenti
Il bando 2025 è rivolto alle famiglie, anche affidatarie e nuclei monogenitoriali, residenti nel Comune di Ferrara:
- con entrambi i genitori occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati,
autonomi o associati; - in cui uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali (es. Cassa
integrazione, NASPI, mobilità etc.); - in cui uno o entrambi i genitori siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di
servizio quale misura attiva del lavoro; - oppure, in cui solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui
sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura,
valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità
grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE; - genitori occupati o rientranti in uno dei casi sopra indicati con bambini e/o
ragazzi con disabilità certificata, rimasti esclusi dal Progetto regionale
conciliazione vita lavoro 2025
Il bando 2025 è rivolto a famiglie
- con bambini/ragazzi dai 3 ai 13 anni, nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022 e fino ai 17 per ragazzi con disabilità certificata (31/12/2008) che hanno frequentato nell’estate 2025 i centri estivi;
- famiglie con ISEE non superiore a € 26.000,00.
Tale limite non è applicato alle famiglie di bambini/ragazzi disabili, certificati ai sensi della L. 104/1992.
Il requisito ISEE per accedere al contributo è documentato dall’attestazione ISEE 2025, fatta salva la possibilità per le famiglie, che non ne siano in possesso, di presentare l’attestazione ISEE 2024 o, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, l’ISEE corrente, come indicato dalla DGR. n. 428/2025; - iscrizione ad un Centro Estivo accreditato che ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro. Anno 2025”. L’elenco dei centri estivi accreditati è consultabile sul sito www.comune.fe.it/edufe;
- iscrizione ad un Centro Estivo di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che abbia aderito al su citato Progetto regionale (da individuarsi nell’elenco pubblicato sul sito della Regione Emilia Romagna al seguente link Elenco Centri estivi 2025.pdf - Bambini e adolescenti - Sociale).
I bambini nati nel 2022 non potranno essere destinatari del contributo nel caso abbiano frequentato un servizio di nido.
Non può presentare domanda chi nell’estate 2025 ha usufruito di altre tipologie di contributo.
Il contributo massimo erogabile è di 300,00 euro, fino ad un massimo di 100,00 euro a settimana.