Back to top

Chiedere la concessione di contributi per il sostegno del progetto "scuole beni comuni"

Descrizione

Chiedere la concessione di contributi per il sostegno del progetto "scuole beni comuni"

A seguito della piena riuscita nel corso degli ultimi anni di micro progetti partecipativi promossi e sostenuti grazie al progetto “Scuole Beni Comuni”, il piano attuativo per la salute e il benessere sociale del Distretto Centro Nord di Ferrara, annualità 2022 e 2023, ha approvato il progetto “Scuole Beni comuni”.

Il progetto ha l’obiettivo di consolidare ed ulteriormente qualificare esperienze che vedano il coinvolgimento attivo dei genitori in interventi di cura e di miglioramento di spazi interni, aree verdi ed edifici scolastici del territorio cittadino, in raccordo con i settori comunali preposti alla cura e alla manutenzione degli stessi.

Approfondimenti

I destinatari sono:

  • i servizi educativi 0/6 anni comunali (nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, centri bambini e famiglie e spazi bambino)
  • gli istituti comprensivi (scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° grado) del Comune di Ferrara.

I progetti, presentati in collaborazione con i rappresentanti dei genitori dei consigli di partecipazione e d’istituto, non potranno essere più di uno per scuola/servizio educativo e dovranno prevedere:

  1. la sede del servizio educativo o dell’istituto scolastico nella quale verrà realizzato il progetto
  2. il/la dirigente scolastico/a o il/la coordinatore/trice pedagogico/a, responsabile della presentazione e dell’esecuzione del progetto
  3. il/la rappresentante dei genitori dei consigli di partecipazione e d’Istituto e/o l’organizzazione di riferimento (esempio: gruppo spontaneo, comitato di genitori, ecc.)
  4. gli obiettivi educativi e di sviluppo di comunità che il progetto si propone di raggiungere
  5. le principali attività previste e loro modalità di realizzazione
  6. il numero di soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
  7. i compiti e le azioni assegnate ai diversi soggetti coinvolti per la realizzazione delle attività 
  8. i tempi di realizzazione del progetto 
  9. i preventivi di spesa, raccolti a titolo indicativo come indagine di mercato
  10. il contributo richiesto ed eventuale co-finanziamento
  11. gli elementi di qualità ambientale e sostenibilità
  12. gli elementi di qualità educativa in merito al coinvolgimento dei bambini
  13. le particolare azioni progettuali volte a sviluppare mutualità e reti comunitarie.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?