Descrizione

Il piano di caratterizzazione contiene la precisa identificazione del quadro complessivo dello stato dell'area interessata, ed è finalizzato alla definizione di un progetto d'intervento che sia, al tempo stesso, compatibile a livello ambientale e sostenibile a livello economico.
Deve essere presentato nel caso le indagini preliminari abbiano evidenziato il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), entro 30 giorni dalla data di trasmissione dei risultati delle indagini preliminari e delle misure di prevenzione attuate.
Il piano, redatto secondo quanto stabilito all’allegato 2 alla parte IV del Decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, deve essere presentato mediante l'apposito modulo regionaleai seguenti enti competenti per il territorio:
- Comune - comune.ferrara@cert.comune.fe.it
- Azienda Regionale per la Protezione Ambientale dell’Emilia Romagna (ARPAE) - aoofe@cert.arpa.emr.it
- Azienda Sanitaria Locale (AUSL) - dirdsp@pec.ausl.fe.it
ARPAE convoca la conferenza di servizi (Comune, AUSL ed eventuali altri Enti competenti) e approva il piano di caratterizzazione con eventuali prescrizioni integrative.
Una volta ottenuta l'approvazione del piano di caratterizzazione ed effettuate le indagini previste, è necessario trasmettere i risultati relativi alla caratterizzazione svolta mediante l'apposito modulo regionalea:
- Comune - comune.ferrara@cert.comune.fe.it
- Azienda Regionale per la Protezione Ambientale dell’Emilia Romagna (ARPAE) - aoofe@cert.arpa.emr.it
- Azienda Sanitaria Locale (AUSL) - dirdsp@pec.ausl.fe.it
In Comune di Ferrara …
Puoi consultare i moduli PDF relativi alla presentazione del piano di caratterizzazione
Scarica il modulo per le risultanze della caratterizzazione e analisi di rischio specifica
Scarica il modulo per la presentazione del piano di caratterizzazione